
Yutanpo Shirane – Pin-up

Tutto ciò che i nostri occhi vedono è comunicazione visiva. Viviamo in un mondo dove le immagini e i suoni pervadono la nostra esistenza, sono il principale veicolo di valori e significati con cui trasmettere idee e realtà produttive tra loro molto differenti come la moda, il design, le varie produzioni industriali, la pubblicità ma anche la cultura, la politica e il sociale. La “veste” di un concetto o di un progetto, lontano dall’essere elemento accessorio, contribuisce in maniera determinante al successo della comunicazione di un messaggio. La grafica ormai è una presenza trasversale. Dove c’è comunicazione c’è grafica.
I moderni sistemi di Corporate Identity originano dal bisogno e dal desiderio umano di comunicare l’individualità e la proprietà, trasmettendo un immagine caratteristica e univoca che deve essere applicata ad ogni forma di progettazione visuale (nel testo Design coordination and corporate immane pubblicato a Londra nel 1976, gli autori F.H.K. Henrion e A. Parkin definiscono il corporate identity come “l’insieme delle immagini o idee o qualità di un ente che le persone hanno o si formano entrando in rapporto con loro tramite elementi, detti punti di contatto, quali marchi, edifici, prodotti, packaging, stampati, veicoli, pubblicazioni, uniformi, attività promozionali”). L’immagine diventa quindi coordinata quanto i differenti fenomeni comunicativi risultano coerenti l’uno con l’altro. Secondo Massimo Vignelli è necessario un coordinamento totale dell’immagine, disegnando il logo di un museo, fino ai cataloghi, fino all’esposizione; oppure per un’industria, anche lì partendo dal logo, per arrivare musically hearts no human verification al prodotto, all’imballaggio, al punto vendita, al negozio, alle mostre, eccetera, eccetera. Cercando quindi di coordinare tutti i vari aspetti, in quanto l’immagine è fatta da tutto.
%0UhD
Ma perché l’immagine coordinata per un azienda, un prodotto, o qualsiasi altra entità sociale e commerciale è così importante? Semplicemente perché un sistema di identità visiva permette di differenziarsi dagli altri concorrenti in modo da essere riconoscibile dagli utenti, permettendo così di migliorare il proprio business. Le organizzazioni che non coordinano il lavoro grafico, al contrario, creano in mancanza di ciò, un immagine confusa e sconnessa. Come sostiene Matteo Bologna di Mucca Design, un progetto di comunicazione visiva permette al proprio cliente di raccontare la sua storia o quella del suo prodotto con un linguaggio che gli permetta di avvicinarsi al suo pubblico: un linguaggio fatto di caratteri e corpi tipografici, colori e immagini per definire l’immagine di una azienda.
Nel video segnaliamo un ottimo esempio di corporate identity eseguito dallo studio londinese Greenspace per Zaha Hadid Architects.
Zaha Hadid Architects from Greenspace on Vimeo.